💌 Pour parler con @theitalyanist
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F84f09111-c625-4256-91fe-c3c1dc642f14_644x362.jpeg)
di Sofia Tolentinati, Mar 2022, n.3
Cou cou!
Non te l'aspettavi eh, Caro Lettore, di ricevere una newsletter di mercoledì? È che mi piace vedere se sei attento e, di tanto in tanto, coccolarti un pò. Inauguriamo oggi una Pour parler uguale ma diversa, la newsletter della non-domenica, quella in cui lascio spazio ad altre voci interessantissime - che io mi incanto a sentire, leggere e guardare. Sarà una newsletter estemporanea e non programmata (ogni tanto concedimi un pò di disorganizzazione, sono pur sempre del segno della Bilancia), ma che ti assicuro varrà la pena leggere: se ti piace Pour parler (e un pò ti piaccio io) allora amerai queste voci, come me.
Pour parler con @theitalyanist
l'Italia è bellezza
È questione di appartenenza, o di origini che dalle radici si arrampicano fino al cuore e alla testa: l'italianità intacca tutti gli organi e fa ri-fiorire.
Per la stessa necessità di appartenenza, Caro Lettore (e di radici radicatissime necessarissime, ndr) voglio iniziare questo nuovo appuntamento della non-domenica con Rossella (@theitalyanist) - con cui, per tutti i nuovi Cari Lettori di questa newsletter, ho avviato i nostri appuntamenti domenicali: la newsletter.
Italia e italianità come modus essendi, pour parler.
Italia e italianità come modus operandi, pour parler.
Memore dei vecchi test attitudinali e pseudo-psicologici del Cioè, ho chiesto a Rossella come capire se io, tu e noi siamo "italianisti", un concetto quasi filosofico che nella sua pagina Instagram risuona come una dolce ninna nanna per cuori (e stomaci) affamati d'Italia. Di seguito un facile decalogo, e poi dimmi, Caro Lettore: sei un italianista?
Io decisamente, ça va sans dire.
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F99c4e792-164d-47ae-86c6-2285da20d658_600x201.jpeg)
Il decalogo di un italianista
> Partiamo dai fondamentali: un italianista ama l'Italia, nel suo essere profondamente intrisa di bellezza. Una bellezza che passa inevitabilmente da colline sinuose, momenti di condivisione - quelli che amiamo così tanto - attorno ad una tavola e ad un buon calice di vino.
> La parola d'ordine di un italianista è "stupirsi": osservare restando ammaliato, accogliendo quello che sembrava sempre uguale, ma che in realtà perfettamente diverso.
> Un italianista ama la Tavola, ne apprezza la magia, le emozioni che generano dei calici alzati e gli amici attorno ad essa.
> Un italianista è eclettico: non è va solo in posti chic, ma ricerca l'autenticità anche nella trattoria più laida - è lì che risiede la verità.
> Un italianista ricerca nella tradizione alcune risposte, si affascina nel sentire le storie del passato, è un'anima vintage che si stupisce di una bottega, di mani che impastano e portano avanti un amore tutto italiano.
> Un italianista ama mangiare bene ed è uno dei suoi primi argomenti (anche mentre mangia, ndr).
> Tra le mete annuali di un italianista non manca un piccolo tour, anche solo di una notte, in Italia.
> Molto spesso il tour di cui sopra è collegato a un ristorante. Un italianista viaggia per mangiare - sostanzialmente - e una deviazione di gusto non sono mai km né kg in più. Solo puro godimento.
> Un italianista ama consigliare agli altri dove stare bene, perché se gli altri stanno bene, lui sta bene.
> Un italianista ha un mantra: l'Italia è bellezza. Lo è per le sue tradizioni, i movimenti lenti e rigorosi che danno vita a prodotti grandiosi. Lo è per la sua pazienza, attenzione, innovazione e caparbietà nel metterci l'anima. Lo è per tutti noi, prima scettici, poi sognatori, poi amanti, poi fortunati, innovatori, coraggiosi. Italiani bellissimi.
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2Fc8341a12-8400-4ce7-be06-520ca71b900a_1280x866.png)
Se volete partecipare ad un'esperienza 100% italianista, Rossella e @collaninecolorate vi aspettano a Milano venerdì 8 Aprile a cena da Marè, per condividere l'amore per la tavola made in Italy (stavolta anche coloratissima).
Se la newsletter ti è piaciuta, inoltrala ad un amico/a e invitalo/a ad iscriversi!
@sofiettes