💌 Pour parler di Nowstalgia, Wanna Marchi e Verdena
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F6ab1faf4-a919-4184-a5e8-92b1636abde6_644x362.jpeg)
di Sofia Tolentinati, Ott 2022, n.13
Nowstalgia, nowstalgia canaglia
s. f. [lat. *canalia, collettivo di canis «cane», propr. «frotta, moltitudine di cani»]
Si stava meglio quando si stava anni 2000. Alla TV davano Un Medico in Famiglia ed era buona la prima (visione), Milo Cotogno non aveva ancora niente a che fare con Antonella Clerici e il mio odio per la vita bassa non faceva di me una sovversiva. Poi è successa una cosa strana, Caro Lettore, dopo averli cacciati via a calci gli anni 2000-che-chiamiamo-Y2K-perchè-fa-tanto-GenZ-e-chi-sono-io-per-non-rincorrere-il-cambio-generazionale sono tornati più sfumeggianti che mai. Via all'ombelico del mondo, le meches e le dichiarazioni d'amore che fanno rima con "io e te 3MSC": la Belle Epoque dei nuovi anni '20. Un grande guaio, ça va sans dire. Un grande guaio perché ad averli riportati in auge è stata quella generazione giovanissima degli under 25 che non li ha conosciuti da vicino gli anni 2000 delle sneakers con la zeppa interna. Si chiama Nowstalgia, ed è un trend diffuso tra la GenZ e la GenAlpha (i nati dal 1997 al 2012) che vogliono rivivere la cultura dei primi anni 2000, di quando erano troppo giovani per viverli davvero: è nostalgia di un qui e (all)ora, di un momento mai trascorso, un passato eterno presente perchè vissuto oggi per la prima volta. Avevamo fatto noi da apripista però, Millennials della prima ora, con la storia delle spalline imbottite degli anni '80: chi non ha peccato scagli la prima pietra, pour parler. Comunque, Caro Lettore, il senso di nostalgia vende e pure bene: hai dato un'occhiata alla Milano Fashion Week? Io, ad esempio, ho già detto su Instagram di aver adorato la sfilata di AVAVAV, tripudio di Millennial vibes con il simbolo del dollaro, maxi felpe e fasce per capelli. Miu Miu il tripudio del layering (cugino del mi-vesto-a-cipolla, ndr) e della mini-minigonna. Blumarine la rivalsa delle Mean girls. Ma siamo Millennials, oltre i vestiti c'è di più.
Abbiamo infestato tutti gli spazi multimediali con il trend Y2K. Netflix è un crogiolo di ore di girato per inguaribili nostalgici: è uscita la seconda stagione di Fate, live action del buon vecchio Winx (la tua mano è nella mia) e io l'ho già vista, così come Wanna, docuserie irriverente sulla storia di Wanna Marchi e Stefania Nobile. Su Prime, invece, è ora disponibile Un Medico In Famiglia. Uallellè uallellè uallellè uallellè uallellè. Penso a tutti i nowstalgici che lo guarderanno oggi per la prima volta: una parola è troppa e due sono poche. Last but not least, a rafforzare la vivissima tendenza alla Nowstalgia c'è la storia dei Tamagotchi e te la voglio raccontare, Caro Lettore, perché altrimenti a cosa serve Pour parler e poi io sono nostalgica al punto che ho pensato di comprare una pila piatta per riattivare il mio di cyber-pet da 10 pixel. Spoiler: non l'ho fatto, ovviamente. Tamagotchi is back, quindi, e in una rinnovata versione aesthetic indossata da star internazionali come A$AP Rocky e BTS. Poi ho letto qui la storia di Alicia Kostoglu, nowstalgica 24enne, che nella vita insegna educazione fisica a ragazzi disabili e alleva Tamagotchi. Io non so dire se questa tendenza segni dulcis in fundo l'acme di un periodo socio-culturale eternamente sottovalutato o traduca inesorabilmente la difficoltà dell'oggi a strutturare un domani. Però in qualche modo mi inorgoglisce poter cantare in auto Baby one more time a finestrini abbassati. Ma poi, hai sentito che bomba il nuovo album dei Verdena, Caro Lettore? Più nowstalgica di così.
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F5b36f56c-a38a-4278-affb-bf32b4e9a7e4_1020x596.png)
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F66b09250-852d-47c9-bcea-590a61830ef5_600x201.jpeg)
Cosa ho fatto e visto, e altre quisquilie
(una lista)
> Ho comprato queste sneakers influenzata da @cliobargellini
> Ho pubblicato questo articolo su nss G-Club
> Ho scoperto che su questo sito puoi prenotare concerti a domicilio
> Secondo questo articolo di Italysegreta se fossi una città sarei Venezia
> Una mia amica mi ha fatto scoprire questa ragazza su Instagram (grazie Ari!)
> Ho provato questa ricetta ed è venuta una bomba
> Ho iniziato una rubrica che si chiama #SocialTrends su @radiolineanumero1
> Ricette impossibili ma belle da vedere qui
> Ho seguito dal giorno 0 questo nuovo progetto tessile (che devi conoscere prima di Natale)
> Un account IG super motivazionale
> Che forma hanno le nuvole? Questo account ogni giorno ne propone una
Siamo diventati 500 qui su Pour parler e voglio salutare tutti i nuovi arrivati delle ultime due settimane: benvenuti Lucrezia, Marianna, Rugiada, Giulia, Valentina x2, Zenaide, Federica, Maria, Letizia, Alice, Claudia x3, Elena x2, Francesca x2, Vanessa, Sara, Sofia, Stefania, Martino. Ora si va verso i 1000.
Ottobre è uno dei mesi che preferisco, Caro Lettore: la mia cartina tornasole. Sarà perchè compio gli anni il 21 Ottobre, sarà perché dopo la semina di Settembre si inizierà pur a raccogliere qualcosa a distanza di 30 giorni, sarà perché c'è Halloween.
Buona Domenica, Caro Lettore.
Se la newsletter ti è piaciuta, inoltrala ad un amico/a e invitalo/a ad iscriversi!